L’ERA DELL’ANTI-UOMO

Liberal n. 49/1999

Cara Mina,
se un giovane ventenne ammazza a coltellate i nonni per impossessarsi dell’eredità, la notizia sembra quasi normale. Se un giovane trentenne muore per un tragico cocktail di droga e alcool in un rave-party nell’indifferenza generale degli altri giovani che si stordiscono con la musica a tutto volume, se ne parla per due giorni e tutto finisce lì. Ma dal Giappone rimbalza fino a noi una notizia che non può lasciarmi indifferente: una madre uccide una bambina di due anni “colpevole” di avere rubato alla figlia il posto in un asilo esclusivo. Fino a questo punto si deve arrivare per ottenere i propri scopi?
Nicoletta M., Pesaro

Ma non era il Giappone la terra della spiritualità, della civiltà, dell’educazione maniacale, dell’esagerato rispetto, del sorriso addirittura caricaturale?
Non c’è più né Oriente né Occidente. Tutto è una grande pappa in sobbollimento, tutto è tirato per i capelli dalla confusione che si è ingenerata nelle nostre teste e sulle nostre facce, siano gialle, bianche, nere o blu. Questa storia del villaggio globale, della Terra che si sta facendo paesino, dove l’unica differenza tra un popolo e l’altro è costituita dai vestiti e dai cibi, e dove l’unica cosa che ci accomuna è la violenza e la sopraffazione, mi sembra una stronzata. Persino la mamma, ultimo stremato baluardo di “bontà” e di “saggezza”, se non di obbiettività, sembra si stia tramutando in un’alchimista costretta a tentare di costruire mostrini adatti al terreno in cui vivranno. Aiuto… il gabinetto del dottor Mabuse… ecco, ci siamo dentro.
Ho visto su una televisione straniera un servizio proprio su un asilo giapponese dove i bambini sono trattati con una crudeltà e una ferocia intollerabili. All’insegna della competizione più devastante. Li fanno stare d’inverno fuori, al freddo in pantaloncini e t-shirt di cotone, senza calzini fermi per ore e il primo che dice “ho freddo” viene punito ed escluso dal resto delle “lezioni”. Viene gratificato il vincitore e punito il perdente fino a non superare l’anno. Non posso dimenticare le faccine terrorizzate e livide dei bambini che, probabilmente, cercavano di adeguarsi e giustificare un trattamento così innaturale. Mi sono tornate in mente le espressioni dei nostri figli occidentali dopo una gara di sci o una partita di pallone perse; hanno la stessa incredula sottomissione e disperazione.
Brutta china. Sono contro la competizione. Ecco perché sono contro la competizione tra bambini. La competizione, e solo quella sportiva, può appartenere a persone adulte che hanno ormai incamerato il concetto di vincita e di perdita. Non a quelli che “devono giocare”. Ai bambini va lasciata l’autonomia nel giudicare il significato della sconfitta, in tutta calma e in tutto amore. Insomma è chiaro che, per me, “l’importante è non partecipare”.
Normale che succedano cose di questo genere? Normale che una donna strangoli la figlia di due anni di una sua amica sperando così di procurare il posto all’asilo per la sua di bambina? Temo che la risposta potrebbe cominciare ad essere “sì”. E, allora, siamo proprio arrivati.
Continuo a non capire. Continuo a voler non capire. Non mi sento di appartenere alla cerchia di quelli che, di fronte ad un omicidio qualsiasi, insinuano o proclamano di aver compreso su quale filo logico corre il delitto. Non c’è perché, non c’è spiegazione razionale che consenta di aprire un varco nel labirinto dell’animo umano. Non c’è risposta alla domanda: “per quale scopo quest’altro omicidio?”. Anche perché un delitto non giova ad altro che a portare ossigeno alla morte, e cioè alla logica perversa dell’antiuomo. Così continuo a non capire e non mi rassegno alle spiegazioni dei giornali. Mi sembrano troppo e, insieme, troppo poco definitive.
E se fosse vero? Bisognerebbe continuare ad urlare, perché forse le parole ben argomentate, i ragionamenti strutturati dal filo stringente del sillogismo sarebbero oggi incomprensibili a quest’uomo massacrato dalla demenziale indifferenza cui le ideologie della materia l’hanno costretto. Continuare a urlare. O bisognerebbe forse ricominciare tutto da capo, ridicendo l’evidenza più originaria, e cioè il fatto che prima di tutto c’è l’uomo, la vita, l’amore.

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Filter by Categorie
Articoli
Anni 1950
Anni 1960
Anni 1970
Anni 1980
Anni 1990
Anni 2000
Anni 2010
Anni 2020
Dicono di lei
Mina Editorialista
La Stampa
Liberal
Vanity Fair

9 Dicembre 1999

LEGGI ANCHE

Vanity Fair n. 6/2015

Ci siamo detti tutto Ci siamo detti tutto. Mi avete portato parole e storie di vita, sperando che ad accoglierle ci fosse un sentimento vagamente materno. A volte lo è stato, quasi per un senso di immedesimazione. Altre volte, se è prevalso il mio carattere tranchant,...

leggi tutto

Vanity Fair n. 5/2015

C’è ancora spazio per i sogni? Cara Mina, in questo tempo di crisi nera la venticinquesima maratona televisiva di Telethon, sulle reti Rai, conclusasi il 14 dicembre 2014, ha permesso di raccogliere 31,3 milioni. Tu che idea ti sei fatta di questa cosa? Guglielmo Dico...

leggi tutto

Vanity Fair n. 4/2015

Un presidente della Repubblica speciale Cara Mina, ogni volta che sono in macchina con il mio ragazzo e mettiamo “Acqua e sale”, cominciamo a cantarla. Ma prima lui mi ricorda: “Ok, parti tu, però io faccio Mina”. Rido come una pazza e penso a che cosa penseresti se...

leggi tutto

Vanity Fair n. 3/2015

Sono l’ultima dei sognatori Cara Mina, mentre c’erano i funerali di Pino Daniele, i ladri hanno scassinato la porta della sua casa in Toscana. Gli affari non si fermano mai. Sbigottita Facciamo finta che fossero due, tre quattro, non so, estimatori del talento puro di...

leggi tutto

Vanity Fair n. 2/2015

Ma amore non vuol dire social network Cara Mina, come stai? È guarita la tua gamba, infortunata l'anno scorso? Camminando per Milano mi è venuta un'idea. A volte in città s'incontrano ragazzi che suonano per strada o in metro, e alcuni sono davvero bravi. Suonano...

leggi tutto
error: