LA DOLCE FEBBRE DELLA BENEFICENZA

La Stampa n. 4/2011

Se la Storia è conficcata in un muro e il muro si spacca o si dirocca, ognuno dovrebbe sentire il peso dello sfascio e la responsabilità della salvaguardia della memoria.
L’Italia, in genere, non è poi così deplorevole. Quasi sempre la sua capacità di distruggere è minima. Non possiede tra le sue caratteristiche la potenza dell’aggressione né la cattiveria della desertificazione. È, se mai, più famosa per indolenza e disordine, tanto da ammettere e tollerare degrado, disuso, abbandono di ogni preziosità che contiene.
Il grande alibi dei soldi mancanti è ingiustificato, se si pensa che proprio il patrimonio artistico e archeologico è la voce più sicura di una potenziale ricchezza. Per un immenso simbolo come il Colosseo, elencato a torto o a ragione tra le sette meraviglie «moderne» del mondo, non è stato fatto molto negli ultimi cento anni.
Ricorderei soltanto l’istituzione di un «corpo» ormai stabile di turistici centurioni per fotografie amene, delle quali faremmo volentieri a meno, e un posticcio «restauro» per vari concerti di scontata suggestione. A un tavolo, posto con singolare senso estetico a livello dell’arena dell’Anfiteatro Flavio, l’altro giorno erano invece seduti alcuni uomini della speranza.
Mi sono sembrati sorridenti nel firmare le carte che recitavano impegno, rinascita, decoro, senso di appartenenza, orgoglio. Anche la storia di quell’arena, fatta di alternanti brutture e di fasti meritori, è sembrata ritrovare un percorso di naturale dignità. Diego Della Valle ha raccolto il peso di approcci tentennanti e, con l’espressione leggera che solo la convinzione riesce a far trasparire negli occhi, ha reso pubblica la propria generosità privata. Ha poi chiamato a raccolta altri possibili mecenati, ne ha espresso una partecipazione certa, rappresentando, senza demagogiche inferenze senza finta umiltà, gli uomini di cuore.
Gli italiani, anche quelli che di soldi ne hanno pochissimi, conoscono ed esercitano continuamente la «buona creanza» della beneficenza. Molto, forse troppo sollecitati, non sono, però, mai mancati all’appello sostituendosi, addirittura trasformandosi in un Ente pubblico che supplisce alle mancanze dello Stato. L’Italia non ha soltanto approfittatori, ladri e grassatori. Ha anche gente di qualità. Rendo omaggio a Diego Della Valle che incarna il meglio del nostro Paese. Onorevole e esportabile. Viva Della Valle.

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Filter by Categorie
Articoli
Anni 1950
Anni 1960
Anni 1970
Anni 1980
Anni 1990
Anni 2000
Anni 2010
Anni 2020
Dicono di lei
Mina Editorialista
La Stampa
Liberal
Vanity Fair

23 Gennaio 2011

LEGGI ANCHE

Vanity Fair n. 6/2015

Ci siamo detti tutto Ci siamo detti tutto. Mi avete portato parole e storie di vita, sperando che ad accoglierle ci fosse un sentimento vagamente materno. A volte lo è stato, quasi per un senso di immedesimazione. Altre volte, se è prevalso il mio carattere tranchant,...

leggi tutto

Vanity Fair n. 5/2015

C’è ancora spazio per i sogni? Cara Mina, in questo tempo di crisi nera la venticinquesima maratona televisiva di Telethon, sulle reti Rai, conclusasi il 14 dicembre 2014, ha permesso di raccogliere 31,3 milioni. Tu che idea ti sei fatta di questa cosa? Guglielmo Dico...

leggi tutto

Vanity Fair n. 4/2015

Un presidente della Repubblica speciale Cara Mina, ogni volta che sono in macchina con il mio ragazzo e mettiamo “Acqua e sale”, cominciamo a cantarla. Ma prima lui mi ricorda: “Ok, parti tu, però io faccio Mina”. Rido come una pazza e penso a che cosa penseresti se...

leggi tutto

Vanity Fair n. 3/2015

Sono l’ultima dei sognatori Cara Mina, mentre c’erano i funerali di Pino Daniele, i ladri hanno scassinato la porta della sua casa in Toscana. Gli affari non si fermano mai. Sbigottita Facciamo finta che fossero due, tre quattro, non so, estimatori del talento puro di...

leggi tutto

Vanity Fair n. 2/2015

Ma amore non vuol dire social network Cara Mina, come stai? È guarita la tua gamba, infortunata l'anno scorso? Camminando per Milano mi è venuta un'idea. A volte in città s'incontrano ragazzi che suonano per strada o in metro, e alcuni sono davvero bravi. Suonano...

leggi tutto
error: